La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Il Palindromo Venezia di carta
  • La biblioteca di PP
  • Veneto

Venezia di carta

  • 27 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Che cosa vi viene in mente, per prima cosa, quando pensate a Venezia? Un quadro di Canaletto, l’Arsenale? Il carnevale? Piazza San Marco? Dopo aver letto Venezia di carta, guida letteraria della città, vi verranno in mente libri…

Parole di carta, canali d’inchiostro, città di sogni. Se l’Italia da sempre è definita un museo a cielo aperto, Venezia non ne rappresenta soltanto una sala dall’elevato interesse artistico. Venezia è un antico teatro, di cui Piazza San Marco rappresenta il palcoscenico. I suoi palazzi, sipari di marmo che da secoli si aprono su scenari e interpreti sempre nuovi, proiettano luci, suoni, colori che mutano sotto lo sguardo di ciascun viaggiatore… E come in ogni teatro, dietro al palco si aprono le quinte: il luogo in cui la bellezza ha origine. Addentrarsi negli angoli meno noti ai turisti significa conoscere la vera Venezia, quella dei Veneziani, quella sconosciuta, quella sconta. Il suo cuore pulsante. A volte basta poco: uno scorcio, l’incontro con un passante, un fiore che nasce imprevisto tra le Pietre di Venezia… È allora che osservare le piccole imbarcazioni ormeggiate sotto le abitazioni, i panni stesi sopra i canali, i muri scrostati dal mare, dal tempo, dalla storia mostreranno il fascino del dietro le quinte di una città che di per sé é meraviglia e incanto. È là dove regna il silenzio, dove i passi si fanno più radi, dove le voci dei turisti non arrivano, dove si respira quotidianità, che si racconta la storia di questa città. Da sempre Venezia accoglie il viaggiatore che vi approda, carico di immagini e aspettative. Ma noi, che domanda ci poniamo al pensiero di raggiungerla? Cosa ci aspettiamo da questa città?

Raffaella Cavalieri Venezia di cartaIl nostro viaggio letterario comincia così. Ed è un ottimo inizio. Io ricordo ancora nitidamente la prima volta che ho messo piede a Venezia in una splendida giornata di primavera di molti anni fa. È stato amore a prima vista, anche se… La verità è che, per quanto io ami questa città, ho sempre la sensazione di non ‘comprenderla’ davvero. Troppo bella, troppo mutevole, troppo ricca. Forse é davvero necessario chiedere aiuto ad altri viaggiatori per fare chiarezza. O almeno per provarci.

Meta ambita dai viaggiatori del Grand Tour, Venezia affascina tutti i suoi visitatori. Hippolyte Taine contribuisce molto a renderne grande la fama tra gli intellettuali francesi, raccontando la bellezza e il fascino di quella che definisce la perla d’Italia. Non da meno è la narrazione di Henry James: Venezia come un enorme appartamento (di cui piazza San Marco è il salotto buono) ma, soprattutto, i tramonti di Venezia…Basta leggere il suo Compagni di viaggio per desiderare di trovarsi davanti a Palazzo Ducale al calar del sole…

Venezia in primavera, in autunno, con il calore dell’estate o l’umidità dell’inverno… Infiniti volti per una città unica. Il visitatore deve saper riconoscere ciò che la città ha da offrirgli, da dirgli e trovare la sua Venezia.  Non per nulla, il mio amato Italo Calvino diceva: “Di una città non godi le sette o le settantasette meraviglie ma la risposta che dà a una tua domanda”.

Naturalmente ci sono delle voci, tipicamente veneziane, che ogni visitatore deve ascoltare: quelle dei gondolieri e dei marinai, ad esempio. L’acqua rimane inevitabilmente centrale in ogni racconto veneziano: dalla laguna e dal mare arriva la sua fortuna ma può anche derivare la sua decadenza. Ricchezza e pestilenza sono due possibili facce della stessa medaglia? Probabile. In fondo, basta pensare a La Morte a Venezia di Mann o a La regina Albemark di Sartre.

Se la Venezia di Goldoni è effervescente, ricca e gioiosa, quella del Decadentismo e dell’Esistenzialismo è oscura e cimiteriale. Dal sogno all’incubo, ma sempre a Venezia. Le parole di Sartre, in particolare, mi hanno colpita: il suo narratore è l’ultimo turista, l’ultimo cacciatore di sogni, bellezza e senso. Quella che appare davanti ai suoi occhi è una città ripiegata su se stessa, priva di un progetto per il futuro. Che sia la Venezia di oggi invasa dai turisti?

La Venezia di carta e inchiostro è ricchissima e questo testo le rende davvero giustizia: Dickens, Poe, Chateaubriand… Ma anche Proust, Morand e Casanova. A me è venuta una gran voglia di rileggere il bellissimo Stabat mater di Scarpa e di scovare i libri di Melania Mazzucco che mi incuriosiscono da tempo. Letture a parte, vorrei anche, cartina della Venezia letteraria alla mano, tornare in città… Venite con me?

P.S. qual é il vostro libro preferito dedicato a Venezia?

Raffaella Cavalieri, Venezia di carta, Il Palindromo, Palermo, 2024

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Spreewald Lubbenau Bosco della Sprea
  • Appunti di viaggio
  • Germania
  • In famiglia

Navigando nel bosco della Sprea

  • 23 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
villa Ephrussi Costa Azzurra
  • Francia
  • Gli imperdibili (secondo me)

Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

  • 30 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta