La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Brema Bottcherstrasse
  • Germania
  • Storia e storie

La Bottcherstrasse. A Brema per un caffè (decaffeinato!)

  • 17 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

A Brema la Bottcherstrasse è una strada soprannominata “città nella città”. Se capitate da quelle parti, non perdete l’occasione per ammirare edifici in stile espressionista, per curiosare botteghe artigiane e per conoscere la storia di un capitano d’industria davvero curioso.

Dici “Brema” e pensi ai musicanti. E, senza dubbio, alla fiaba dei fratelli Grimm la città deve parecchio. Al punto che, non lontano dalla piazza del Municipio con il suo Roland, vi è una scultura che nessun turista può ignorare. Però, se siete arrivati fino lassù, vi consiglio di non trascurare la possibilità di fare una passeggiata nella Bottcherstrasse, che inizia sull’altro lato della piazza. È una via che offre una discreta possibilità quanto a fotografie da postare sui social, ma se ve la consiglio è per la storia (o, per meglio dire, le storie) che custodisce.
Roselius Sankt Petrus Bremen
La Bottcherstrasse di primo mattino. Sulla sinistra, le arcate dell’Haus Sankt Petrus.

Il vicolo dei bottai

La prima storia riguarda il suo nome. La Böttcherstrasse (che così si scrive, ma a Google i due puntini non stanno simpatici) altro non è che il vicolo dei bottai. Brema è stata per secoli città mercantile, strategicamente collocata sul fiume Weser e non lontano dal mare. Oggi esistono i container, ma un tempo la gran parte delle merci veniva stivata dentro a grosse botti. Chiaro dunque che, vicino ai porti, esistessero imprese che le fabbricavano, le vendevano e, all’occorrenza, le riparavano. E, a Brema, i bottai si installarono lungo una via posta fra il centro cittadino e il fiume.
Doveva essere una strada animata e “popolare”, sicuramente non il salotto buono destinato all’alta borghesia. Con l’avvento dell’industrializzazione, i bottai persero gran parte dei loro affari e, a causa di questo, la Bottcherstrasse cominciò a perdere abitanti e commercio, diventando zona malfamata e malsicura. Fu così che, a inizio Novecento, l’amministrazione comunale decise per lo sgombero e la demolizione degli edifici della Bottcherstrasse, oramai troppo vecchi e fatiscenti per poter essere ancora abitati. Le due proprietarie del civico 6, però, non volevano arrendersi a un destino tanto crudele per il loro quartiere ed ebbero un’idea…

Dal caffè agli immobili

Riuscirono infatti ad entrare in contatto con Ludwig Roselius e a convincerlo ad acquistare quantomeno il loro immobile. Narra la leggenda che le signore lo pregarono di intraprendere l’impresa immobiliare affinché “il fringuello di ferro non mettesse anche lì i suoi pali arruginiti” (come a dire che le due non gradissero le gru e gli edifici moderni e anonimi che stavano cambiando il volto di Brema). Ma chi era Roselius? Questa è un’altra parte interessante della storia…Hotel Radisson Brema
Ludwig Roselius era il figlio di un importatore e commerciante di caffè. Attività fiorente, al punto che il giovane, dopo un periodo di apprendistato, cominciò a lavorare con il padre aiutandolo ad espandere i commerci dell’impresa familiare. Fondò filiali a Londra, Utrecht, Vienna ed Amburgo. Dietrich, il padre, morì ancora giovane a causa di un attacco cardiaco, che i medici attribuirono all’eccessiva assunzione di caffè. Fu così che Ludwig cominciò ad interessarsi al processo per eliminare la caffeina dai chicchi di caffè, sistema che brevettò nel 1906.
Ovviamente, per mettere sul mercato il caffè decaffeinato, fondò una società. Volete sapere come si chiamava la sua azienda? Il nome era un po’ difficile: Kaffee Handels Aktien Gesellschafft, cioè “Caffè Società per Azioni Commerciale”. Mai sentito? Fidatevi che lo conoscete, perché sugli scaffali il marchio arrivò come Kaffee HAG (dalle iniziali del nome della società). Come sede della società Roselius decise per il n. 6 della Bottcherstrasse, stabile che l’imprenditore aveva acquistato nel 1902.
Paula Becker Modersohn Bottcherstrasse
Le decorazione e la cupola della Paula-Becker-Modersohn-Haus.

Un villaggio per artisti nel cuore di Brema

Le due signore della Bottcherstrasse avevano davvero fatto breccia con la storia del fringuello di ferro. E questo perché Roselius era sì un ricco imprenditore, ma era anche amante dell’arte, dell’archeologia e della cultura e per il vecchio vicolo dei bottai aveva un’idea ben precisa: trasformare un quartiere ormai fatiscente in un luogo bello e affascinante. Per farlo si sarebbe affidato ad architetti dalla visione moderna e avveniristica così come ad artigiani forti della loro tradizione. Non a caso, a capo del progetto Roselius chiamò i due architetti, Scotland e Runge, che già si stavano occupando del marchio HAG. Per la parte artistica, v’era Bernard Hoetger, legato all’Espressionismo tedesco.
Ci vollero anni, ma, infine, nel 1931, dopo circa sei anni di lavoro, Roselius potè inaugurare la Bottcherstrasse. Le lungaggini furono determinate di sicuro dalla Prima Guerra Mondiale, ma anche dallo sfavore che il consiglio comunale di Brema nutriva nei confronti del progetto. Infatti, il patron della Kaffee HAG aveva una visione ben precisa di quel che desiderava e, oltre all’acquisizione degli edifici  preesistenti, doveva anche persuadere i senatori locali che la sua idea fosse più che sensata. Non a caso, Roselius volle uno stile che si addicesse a una città nordica e che, quindi, non risultasse troppo diverso dal resto del tessuto urbano. Di qui l’uso sapiente del mattone, che da semplice materiale di costruzione diventa pure motivo decorativo. Largo anche al ferro battuto, che perfettamente si addiceva al passato portuale della città. Tutto senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità.
Nella visione di Roselius, la Bottcherstrasse doveva essere una piccola colonia di artisti con negozi, uffici e appartamenti. Dunque, luogo di commercio, ma anche di incontri culturali e di fruizione del bello. Fra gli edifici più celebri della via, date uno sguardo alla Haus des Glockenspiels (alias la casa del carillon), decorata all’esterno con 30 campane in porcellana di Meissen e con pannelli a ricordo di famosi navigatori e aviatori. Merita una visita anche la Haus St. Petrus, per la quale i progettisti ripresero il motivo ad arcate dell’edificio di cui prese il posto. La dedicazione a San Pietro, curiosamente, si deve ancora una volta a Roselius, che lì voleva un ristorante specializzato nel pesce. Non dimentichiamo che Pietro faceva il pescatore… E se poi arrivate al cospetto della Haus der sieben Faulen (casa dei sette pigri), sappiate che le formelle che decorano la facciata ricordano un’antica fiaba di Brema.
Sappiamo che, nonostante all’inizio Roselius accordò il suo favore alle idee naziste, il progetto non piacque affatto al nascente regime, secondo cui lo stile della Bottscherstrasse era esempio di arte degenerata, come peraltro tutte le opere espressioniste. Per fortuna nostra, però, non si andò mai oltre la condanna formale e la strada, sapientemente restaurata nel secondo dopoguerra, è ancora una delle maggiori attrazioni di Brema. Ludwig Roselius morì durante la guerra e credo amerebbe sapere che il suo “villaggio” è ancora amato e curato.
Brema musicanti Bottcherstrasse
Fra le botteghe, anche una fontana ispirata ai quattro musicanti. Manca il gallo, già rubato più volte…

Il XXI secolo

La gran parte dei visitatori si limita a una passeggiata lungo la via, alla ricerca di scorci da fotografare e di souvenir da acquistare. Ma se volete, la Bottcherstrasse offre due gallerie d’arte (oltre alla ricca collezione di Roselius, al civico 6, vi è pure quella di Paula Becker-Modersohn), un cinema (dove annualmente si organizza un festival dedicato alla settima arte), alcune botteghe artigiane. E poi diversi ristoranti, caffetterie (ovviamente…) e ben due hotel (uno dei quali conserva ancora una scala a chiocciola originale che è una meraviglia).
Non scommetterei sul caffè, perché temo che non sia adatto ai raffinati palati italiani. Ma se volete passeggiare e lasciarvi meravigliare, non dimenticate di presentarvi nella Bottcherstrasse a mezzogiorno, quando le campane di Meissen ancora rintoccano offrendo un soave concerto.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Andare per i luoghi della stregoneria
  • La biblioteca di PP

Andare per i luoghi della stregoneria

  • 14 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Storie di storia svizzera libri
  • La biblioteca di PP
  • Svizzera

Storie di storia svizzera

  • 21 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta