La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
  • Come non rovinarsi il viaggio

Volo cancellato. E ora cosa faccio?

  • 29 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Purtroppo capita più spesso di quanto non si creda. Il volo cancellato è un problema per i viaggiatori di tutto il mondo. Ma se voliamo in Europa, la legge ci tutela. Fuori UE le cose sono un tantino più complicate. Oggi provo a darvi qualche informazione, senza perdermi (spero) in troppi dettagli.

Qualche tempo fa è successo anche a me. Una nota compagnia di bandiera, a poche ore dalla partenza del volo che avevo prenotato con largo anticipo, mi ha informata che l’aereo non sarebbe mai partito. Nella stessa e-mail ho scoperto anche che si stava facendo tutto il possibile per trovare una soluzione e farmi arrivare dove dovevo. Dopo circa mezz’ora, una nuova comunicazione: sarei partita alla stessa ora, ma sarei arrivata a destinazione 7 ore dopo (a dispetto dell’ora di volo o poco più dell’itinerario originario). Motivo? Un comodissimo, si fa per dire, scalo a Bruxelles. Ho cortesemente rifiutato l’offerta e ho fatto sapere ai solerti funzionari che gradivo una soluzione più confacente alle mie esigenze. Alla fine sono partita 2 ore più tardi, ma sono sicuramente atterrata prima di quanto prospettato dalla “soluzione”.

Attesa volo cancellato
Qualche volta le attese in aeroporto sono abbastanza noiose… io passeggio per i corridoi e osservo le operazioni di imbarco. Scopro sempre un sacco di cose!

La legge vale per tutti (in Europa)

Se state pensando che la contrattazione sia derivata dal fatto che stessi viaggiando con una compagnia di linea, pensate male. Contrariamente a quel che si pensa (e che spesso raccontano), anche le società low-cost, nonché i charter, hanno precisi obblighi nei confronti dei passeggeri nel caso di un volo cancellato. Quali? Vediamolo subito!

Partiamo dalle compensazioni. I passeggeri hanno diritto a scegliere fra il rimborso del volo (per la parte non usufruita, nel caso vi sia uno scalo), imbarco sul primo volo disponibile operato dalla medesima compagnia (o da compagnie affiliate) o imbarco in data successiva se questa eventualità risulti più comoda per il consumatore. Se l’attesa è lunga, esiste anche un diritto all’assistenza, che si esplica secondo varie modalità, a seconda dei casi. Pasti e bevande, pernottamento, trasferimento in hotel (e ritorno). E, vi assicuro che è vero, due telefonate, oppure due e-mail oppure due messaggi telex o fax. Quest’ultimo diritto vi fa capire che la legge non è proprio di ieri mattina… Però sarebbe divertente chiedere all’addetto di mandare un fax (soprattutto se il vostro interlocutore ha meno di 25 anni).

Giusto per amor di storia e completezza di informazioni, il Regolamento CE che si occupa di tutto ciò risale al 2004 e risponde al numero 261. Così se volete leggere la legge per intero, sapete come cercarla.

Come farsi “riproteggere” il volo cancellato?

Diritti volo cancellato
Negli aeroporti sono esposti cartelli che riassumono i principali diritti dei passeggeri. Consultateli in caso di dubbio.

In gergo si dice proprio così: riproteggere. Con questa espressione si intende il fatto che la compagnia aerea debba trovare una soluzione soddisfacente per consentire ai passeggeri di un volo cancellato di arrivare a destinazione. Oramai, quasi tutte le comunicazioni arrivano on-line. Motivo per cui vi consiglio caldamente di optare per le e-mail quando, in fase di prenotazione, vi si chiede quale modalità di contatto preferite. Questo in quanto messaggi brevi e app sovente sono troppo schematici per consentirvi di avere tutti i dettagli. Sì perché, ovviamente, il vettore proporrà la soluzione a lui più confacente (cioè, di solito, la più economica). La quale non necessariamente è la migliore per voi. Quindi, leggete bene quel che vi scrivono perché da qualche parte dovreste trovare un link che vi rimanda a possibili alternative.

Se poi avete prenotato in agenzia di viaggio, mi complimento per la scelta. Perché, in tal caso, basterà mettersi in contatto con il vostro agente per far sbrigare a lui/lei tutte le incombenze.

L’importante è non andare nel panico e mantenere i nervi saldi. Prima o poi partirete. Figuratevi che anni fa mi sono ritrovata a Vienna con 40 americani che dovevano rientrare a New York. Volo cancellato la sera prima. L’indomani, alla biglietteria dell’aeroporto, con santa pazienza e con connessioni quanto meno fantasiose, siamo riusciti a riproteggere quasi tutti. Solo una decina hanno dovuto attendere il volo programmato per il giorno seguente. Ovvio che, per loro, la compagnia aerea si sia fatta carico di vitto e alloggio.

Risarcimento in denaro? Qualche volta sì…

Poi c’è un’altra faccenda. In taluni casi, il volo cancellato può valervi anche una compensazione in danaro. Compensazione che viene calcolata in base alla distanza che si sarebbe dovuta percorrere se il volo non fosse stato cancellato. Per voli europei inferiori a un raggio di 1500 km, spettano al passeggero 250,00 Euro, per voli extra-europei superiori a 3500 km il risarcimento ammonta a 650,00 Euro. Poi ci sono scaglioni intermedi.  Ma attenzione: prima di reclamare diritti, è bene ricordare che se la compagnia aerea ha offerto soluzioni alternative adeguate non vi spetta alcun assegno.

Spiego meglio: se il volo è stato cancellato due settimane prima, non inoltrate richiesta alcuna per essere risarciti. Idem se la cancellazione è occorsa fra 2 settimane e 7 giorni prima e se il vettore ha offerto un’alternativa che parta non più di due ore prima e arrivi a destinazione non più di quattro ore dopo l’orario preventivato. Non compilate moduli di risarcimento nemmeno se la cancellazione è stata notificata meno di sette giorni prima e i voli proposti prevedono oltre un’ora di anticipo o due ore di ritardo rispetto a quanto preventivato.

Siccome oggi sono in vena “artistica”, ho preparato un piccolo schema riassuntivo:

Risarcimento volo cancellato

Si pone però un piccolo problema: chiedere e ottenere la compensazione. Perché è vero che la regola è valida per tutti, ma poi bisogna farsi largo fra assistenti virtuali, pagine internet che rimandano ad altri siti, call-center e jatture varie. Ogni compagnia fa a sé, ma tutte hanno un obiettivo: farvi desistere! A mero esperimento sociologico, ho appena inviato apposita richiesta alla nota compagnia di bandiera di cui sopra. Vediamo se il ritardo causato dal mio volo cancellato mi porterà in dono qualche Euro…

Un ultimo consiglio (che poi è il primo)

Qualsiasi sia il motivo del vostro viaggio, mantenete la calma. Potrebbe essere l’occasione per organizzare una visita fuori programma, per conoscere persone, per rilassarsi guardando un film sul tablet o, semplicemente, per comprendere che arrabbiarsi serve a ben poco. Le compagnia aeree possono cancellare un volo, fa parte del gioco. E’ una regola spiacevole, ma, in fondo, siamo noi che, decidendo di viaggiare, abbiamo accettato il rischio. E, soprattutto, fate il favore all’umanità intera di non prendervela con gli operatori aeroportuali, che hanno l’unico torto di essere vestiti con la divisa della società che vorreste veder fallita. Chiedere informazioni con garbo è la prima regola per trovare risposte adeguate e un minimo di proattività in più. Provare per credere!

P.S. Sono passate 24 ore da quando ho iniziato l’esperimento e chiesto la compensazione pecuniaria. Ebbene, mi hanno già risposto positivamente: avrò presto il mio risarcimento. A questo punto posso anche svelarvi il nome del vettore: trattasi di Lufthansa. Sarò antiquata, ma continuo a pensare che le compagnie di bandiera abbiano una marcia in più.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Parigi liberia Gibert
  • Francia
  • Storia e storie

Gibert Joseph e Gibert Jeune. Due librerie per due fratelli

  • 25 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Cimitero Picpus Parigi
  • Appunti di viaggio
  • Francia
  • Storia e storie

Picpus, il cimitero che racconta la Rivoluzione

  • 2 Novembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
2 commenti
  1. Antonio Politi ha detto:
    1 Novembre 2024 alle 18:32

    Grazie! Ho letto con molto interesse. Sempre chiarissima e precisa i tuoi suggerimenti saranno molto utili.
    Antonio

    Rispondi
    1. La Guida Curiosa ha detto:
      4 Novembre 2024 alle 10:23

      Grazie Antonio! La speranza è che questo articolo possa essere utile al momento del bisogno! Buona giornata e un caro saluto a voi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta